NEWS
24/03/2008
FINANZIARIA 2008-2009
Start upViene prevista una esenzione per le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società costituite da non più di sette anni e possedute da almeno tre anni, se entro due anni dal loro conseguimento vengono reinvestiti nel capitale di società che svolgono la medesima attività costituite non più di tre anni. E’ stabilito tuttavia che l’esenzione non può eccedere il quintuplo del costo sostenuto dalla società le cui partecipazioni sono oggetto di cessione , nei cinque anni anteriori alla cessione, per l’acquisizione o la realizzazione di beni materiali ammortizzabili, diversi dagli immobili, e di beni immateriali ammortizzabili, nonché per le spese di ricerca e sviluppo.Cumulo pensione – lavoroTolte dal prossimo anno ogni restrizione in tema di cumulo tra pensione e reddito di lavoro subordinato e/o autonomo. Qualsiasi pensionato potrà lavorare senza perdere neanche un euro di pensione, come invece accade oggi per tantissimi pensionati. Il beneficio vale anche per le pensioni contributive. Contributo di malattiaI datori di lavoro, che per legge o contratto collettivo pagano ai dipendenti l’indennità di malattia, sollevando da questa incombenza l’INPS, non sono tenuti a versare il contributo di malattia. I contributi versati prima di gennaio 2009 restano acquisiti all’INPS. Dal prossimo anno le imprese dello Stato, enti pubblici e enti locali privatizzati e a capitale misto devono pagare i contributi di maternità e, per gli operai, i contributi di malattia. ApprendistatoIn caso di formazione esclusivamente aziendale scatta la possibilità di regolare il contratto con accordi tra le parti sociali e gli enti bilaterali. L’apprendistato di alta formazione è utilizzabile anche per i dottorati di ricerca per favorire più stretti raccordi tra università e mondo del lavoro. Eliminato il limite massimo di due anni per la durata dell'apprendistato professionalizzante. Durata e rinnovo della carta d’identitàViene elevato da 5 a 10 anni il periodo di validità della carta d’identità in formato cartaceo e della carta d’identità elettronico. L’allungamento del periodo di validità è esteso anche alle carte d’identità in corso di validità alla data del 25 giugno . Inoltre si stabilisce che i Comuni dovranno informare i cittadini della scadenza della carta d’identità da sei mesi a tre mesi prima della scadenza stessa. Modifiche alla normativa antiriciclaggioViene innalzato da 5.000 euro a 12.500 euro il limite per i trasferimenti di contante, di libretti di deposito bancari o di titoli al portatore.La stessa soglia viene fissata per l’intrasferibilità degli assegni bancari e circolari che quindi dovranno contenere la dizione “non trasferibile” solo se superiori a 12.500 euro.Allo stesso modo viene elevato il limite per il saldo dei libretti bancari o postali al portatore che ora non può essere superiore a 12.500 euro. Infine per la girata degli assegni viene eliminato l’obbligo di indicare il codice fiscale del girante. Eliminazione della tracciabilità dei compensi professionaliViene eliminato l’obbligo per i professionisti di tenere conti correnti bancari separati per l’attività professionale e di poter incassare i compensi solamente mediante sistemi tracciabili per importi non inferiori a 100 euro. Studi di settoreViene previsto che a decorrere dal 2009 gli studi di settore dovranno essere approvati e pubblicati in Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre del periodo d’imposta nel quale entrano in vigore.Per l’anno 2008, in via transitoria, è stabilito che la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dovrà avvenire entro il 31 dicembre. Abrogazione elenco clienti e fornitoriViene abolito l’obbligo di presentazione degli elenchi clienti e fornitori ed inoltre viene eliminata la sanzione prevista per la mancata trasmissione di questi elenchi e della comunicazioni dati IVA. Impresa in un giornoCon lo scopo di semplificare i procedimenti e di individuare le competenze per rendere finalmente effettivo l’avvio di una iniziativa imprenditoriale in un giorno, viene stabilito che con un apposito regolamento verranno riviste e semplificate le disposizione in materia di sportello unico.E’ previsto che il regolamento dovrà seguire, tra gli altri, i seguenti criteri direttivi:- Lo sportello unico dovrà essere l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornire, altresì, una risposta unica e tempestiva per conto di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento.- L’attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione , la trasformazione, il trasferimento e la cessazione dell’esercizio dell’attività di impresa potrà essere affidata a soggetti privati accreditati, che a seguito di istruttoria, potranno rilasciare una dichiarazione di conformità che costituisce titolo autorizzatorio per l’esercizio dell’attività;- L’attività di impresa potrà essere avviata immediatamente nei casi in cui sia sufficiente la presentazione della dichiarazione di inizio attività allo sportello unico.