Hai un'idea?
Trasformala in impresa
La Camera Di Commercio di Ancona promuove, anche per quest'anno il CONCORSO ECAPITAL 2007 - Business Plan Competition - in collaborazione con Marche Capital Spa, l'Assessorato alla Formazione e al Lavoro, Regione Marche, l'Università Politecnica delle Marche, l'ISTAO.
BANDO - REGOLAMENTO
Marche Capital Spa, l'Assessorato alla Formazione e al Lavoro - Regione Marche, l'Università Politecnica delle Marche, la Camera di Commercio di Ancona e l'ISTAO, bandiscono il CONCORSO ECAPITAL 2007 - Business Plan Competition.
OGGETTO, FINALITA' E PRINCIPI ISPIRATORI
Il concorso consiste nella presentazione di idee imprenditoriali innovative ai fini della realizzazione di un progetto d'impresa. Si tratta di una competizione tra business idee che prevede formazione, assistenza imprenditoriale, legale, tributaria e commerciale, masters e premi in denaro.
Scopo principale del concorso è avviare anche nelle Marche quel circuito virtuoso, Giovani - Università - Venture Capital - Istituzioni - Imprese, che rappresenta il fondamentale motore dello sviluppo nella new economy ed in generale nella nuova imprenditoria.
Il concorso si configura come una competizione al fine di indurre i partecipanti ad assumere un atteggiamento attivo; prevede la simulazione di condizioni tipiche di mercato e l'assegnazione di un premio in denaro al miglior business plan.
L'iniziativa offre ai partecipanti l'opportunità di acquisire competenze attraverso specifica formazione, confrontarsi con altre idee ed essere supportati da professionisti ed imprenditori.
ECAPITAL rappresenta un'occasione unica di valutazione dei progetti e di contatto privilegiato con la comunità imprenditoriale e finanziaria.
CRITERI DI AMMISSIONE
Può partecipare chiunque abbia un'idea, un progetto da sviluppare e formi un gruppo di almeno 3 persone, di cui un componente sia:
Per partecipare all'iniziativa è necessario presentare un'idea imprenditoriale innovativa, preferibilmente caratterizzata da contenuto tecnico o tecnologico, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo.
Il Comitato Tecnico/Scientifico del concorso si riserva il diritto di valutare l'ammissibilità delle idee presentate e di non ammettere le proposte non coerenti con gli obiettivi e lo spirito dell'iniziativa.
La partecipazione ad un gruppo o il numero di idee presentate non costituiscono restrizioni per la partecipazione. Possono partecipare al concorso anche le idee presentate alla precedenti edizione ecapital (2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006), purché non siano rientrate tra le vincitrici del concorso.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
E' possibile iscriversi al concorso esclusivamente on line, compilando ed inviando i moduli appositamente predisposti, entro le ore 24:00 del giorno 31 marzo 2007.
I moduli, disponibili solo sul sito www.ecapital.it dal giorno 19 febbraio 2007, sono due:
Per poter accedere a questo modulo sarà necessario inserire il codice identificativo assegnato al gruppo al momento dell'iscrizione tramite il primo modulo.
Il capogruppo sarà l'unico referente per la Segreteria Organizzativa ecapital durante lo svolgimento del concorso e a lui verranno inviate tutte le relative comunicazioni. Egli sarà inoltre il responsabile in caso di assegnazione del premio in denaro, che verrà autorizzato a ricevere con piena facoltà di riscossione e quietanza dagli altri componenti. Qualora il gruppo fosse composto da più di tre persone, i restanti membri dovranno compilare ed inviare on line il 2° modulo di iscrizione contenente i propri dati anagrafici. Per poter accedere a questo modulo è necessario inserire nell'appostito spazio, predisposto nella relativa pagina web, il codice identificativo assegnato al gruppo.
FASI E PREMI DEL CONCORSO
Il concorso si articola in due fasi operative. La prima fase inizia nel momento in cui la Segreteria Organizzativa comunica, a quanti abbiano fatto domanda, l'ammissione al concorso e si conclude con la nomina dei migliori progetti e la premiazione del progetto vincitore del concorso. La seconda fase di assistenza e monitoraggio termina a dicembre.
Prima fase
Tutti gli iscritti che avranno superato la selezione iniziale, basata sulla coerenza dell'idea presentata con i principi ispiratori del concorso e sul rispetto dei criteri di partecipazione, potranno partecipare ad un corso di formazione (minimo 30 ore) il cui obiettivo sarà quello di fornire una serie di insegnamenti specifici per la realizzazione del Business Plan relativo al progetto presentato ed offrire una preparazione di base sulla costituzione di nuove imprese e sui temi di gestione d'impresa quali strategia, marketing, organizzazione, contabilità ecc.
Durante questa fase i partecipanti dovranno elaborare il Business Plan, incentrato sulla loro idea imprenditoriale, secondo le modalità stabilite nel manuale operativo prelevabile da internet ed avvalendosi delle indicazioni ricevute durante il corso di formazione.
I partecipanti avranno circa 3 mesi dalla fine della formazione per presentare i loro lavori. Il Business Plan dovrà, infatti, essere consegnato entro il 14 settembre 2007.
Il Comitato Tecnico/Scientifico valuterà i Business Plan e nominerà i 6 migliori progetti ed il progetto vincitore del concorso.
La selezione avverrà sulla base di una valutazione discrezionale che terrà conto dell'originalità e del grado di innovazione dei progetti nonché della chiarezza, coerenza ed efficacia del Business Plan presentato.
La decisione del Comitato Scientifico non sarà motivata.
L'esito della selezione verrà comunicato durante una cerimonia ufficiale da svolgersi entro il mese di novembre 2007 e mediante pubblicazione sul sito internet della lista dei progetti prescelti.
I vincitori verranno premiati con i seguenti premi:
Le somme erogate a titolo di premio sono destinate all'avvio dell'impresa di cui al Business Plan vincitore e saranno versate direttamente alla stessa qualora formalmente costituita entro il mese di dicembre 2007. In tal caso la somma vinta non sarà soggetta ad imposte.
In alternativa, il premio potrà essere consegnato al Capogruppo, che dovrà impegnarsi ad utilizzarlo come capitale sociale della neo-società da costituire comunque entro la medesima data. In questo caso il premio sarà versato al netto delle imposte (25%).
In entrambi i casi il capogruppo dovrà far parte dell'impresa ed i termini degli accordi interni al gruppo non riguarderanno gli organizzatori del concorso
Il premio finale del Concorso è la realizzazione della propria idea imprenditoriale.
L'Università Politecnica delle Marche si riserva la facoltà di concordare con i vincitori una partecipazione fino al 20% nel capitale della società.
Seconda fase (Monitoraggio e Assistenza)
In questo periodo tutti i gruppi che avranno presentato il Business Plan e che ne faranno richiesta potranno usufruire di:
GARANZIA DI RISERVATEZZA
Tutti i soggetti coinvolti nell'assistenza e valutazione dei progetti presentati sottoscrivono un accordo per la piena riservatezza delle informazioni fornite dai partecipanti durante lo svolgimento del concorso sulle loro idee imprenditoriali.
I progetti d'impresa rimarranno di proprietà dei proponenti