NEWS


torna all'elenco
05/02/2007
PRESTITO D'ONORE REGIONALE

Nuovo strumento regionale per favorire l'avvio di nuove imprese e iniziative di lavoro autonomo

La Regione Marche ha dato avvio al "Prestito d'Onore regionale", lo strumento creato per favorire l'avvio di nuove imprese e iniziative di lavoro autonomo attraverso la concessione di credito, a condizioni particolarmente agevolate, da parte della Banca delle Marche.

Il prestito ricevuto va restituito in 6 anni e utilizzato per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica.

Il Prestito d'Onore permette di non ricorrere a garanzie di qualunque tipo e beneficiare di servizi di assistenza, evitando la dipendenza dai programmi di assistenza pubblica.

 

Soggetti beneficiari

I destinatari del "Prestito d'Onore regionale" sono donne e uomini, tra i 18 ed i 60 anni, residenti da almeno 6 mesi nella Marche e precisamente:

  • i disoccupati o gli inoccupati;
  • i giovani laureati in paesi della Unione Europea (UE) disoccupati o inoccupati che non abbiano compiuto 29 anni alla data di pubblicazione dell'Avviso sul B.U.R. della Regione Marche;
  • gli extracomunitari occupati, inoccupati o disoccupati;
  • le donne che abbiano già compiuto 35 anni ("donne over 35") alla data di pubblicazione dell'Avviso sul BUR della Regione Marche, occupate, inoccupate o disoccupate.

 

Requisiti per accedere alla domanda

Per accedere all'iniziativa "Prestito d'Onore regionale" i soggetti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

  • essere residente nella Regione Marche da almeno 6 mesi;
  • non aver subito protesti per assegni o cambiali negli ultimi 5 anni;
  • non essere stato dichiarato fallito e/o sottoposto a procedure concorsuali in proprio o quale socio illimitatamente responsabile di altre Società e non aver rivestito la qualifica di socio lavoratore di Società Cooperative sottoposte a procedure concorsuali;
  • non aver riportato condanne penali, anche se non passate in giudicato, per reati previsti dal Codice civile in materia di società e consorzi e dalla Legge Fallimentare (a meno che non sia intervenuta la riabilitazione);
  • non essere sottoposto a misure di prevenzione e di sicurezza;
  • non essere interdetto o inabilitato.

Nel caso in cui la richiesta di ammissione pervenga da una società, tutti i soci richiedenti debbono possedere i requisiti previsti.

 

Attività finanziabili

Potranno essere finanziate nuove attività d'impresa in forma Individuale, di Società di Persone e di Società Cooperativa composta da 3 a 8 soci, che rientrino nei settori produzione di beni, commercio (esclusivamente in forma di impresa individuale), servizi. Sono incluse le libere professioni ad eccezione di quelle che richiedono l'iscrizione ad albi professionali e le attività riguardanti i settori cosiddetti sensibili ai sensi della normativa comunitaria.

Tutte le sedi della nuova impresa avviata, sia legale che operative, dovranno essere situate nel territorio della Regione Marche.

 

L'importo del finanziamento

L'importo massimo finanziabile è pari a € 20.000,00, elevabile a:

  • € 40.000,00 nel caso di giovani laureati che non abbiano compiuto 29 anni;
  • € 40.000,00 complessivi nel caso in cui almeno tre destinatari richiedenti dichiarino la volontà di costituirsi tra loro in società;
  • € 80.000,00 complessivi nel caso in cui almeno due soci della Società di cui al punto precedente siano laureati disoccupati o inoccupati con meno di 29 anni.

 

Caratteristiche del finanziamento

Il finanziamento avrà le seguenti caratteristiche tecniche ed economiche:

  • forma tecnica: prestito chirografario, senza il ricorso a garanzie di qualunque tipo;
  • piano di ammortamento: a rata costante (alla "francese") con possibilità di variazione della sola quota interessi di ciascuna rata, in relazione all'andamento del parametro utilizzato;
  • durata: 6 anni, incluso un periodo di differimento della decorrenza del piano di ammortamento pari ad 1 anno;
  • tasso di interesse annuo applicato:
  • nel periodo di differimento (1 anno), tasso zero;
  • nel periodo di ammortamento (5 anni), tasso variabile pari al parametro Euribor 3 mesi (360) media semplice mensile mese precedenti - 0,52 punti percentuali nominali;
  • periodicità della rata: trimestrale;
  • spese istruttoria e spese revisione pratica di fido: esenti;
  • imposte e tasse: a carico della Banca delle Marche S.p.A.

 

E' prevista l'applicazione di un tasso agevolato, addirittura pari a zero, nel caso delle donne over 35, fino a capienza delle risorse economiche stanziate dalla Regione Marche.

 

Erogazione del finanziamento

Il "Prestito d'Onore regionale" verrà erogato entro 30 giorni dalla data di delibera di concessione assunta dalla Banca delle Marche S.p.A. in completa autonomia di giudizio.

Al momento della stipula del contratto di finanziamento:

  • l'impresa Individuale o la Società dovrà risultare iscritta nel Registro delle Imprese;
  • il lavoratore autonomo dovrà essere titolare di partita IVA ed aver ottenuto l'iscrizione all'INPS.

Al momento della stipula del contratto di finanziamento, verrà erogata una prima quota del 30% con un limite massimo di € 10.000,00 dell'importo accordato per finanziare le prime spese dell'iniziativa economica. Il restante importo verrà erogato in massimo ulteriori due tranches entro 6 mesi dalla stipula del contratto stesso, previa consegna della documentazione giustificativa delle spese effettuate.

 

Assistenza tecnica

Entro 5 giorni dalla data di stipula del contratto di finanziamento la Banca delle Marche S.p.A. nominerà un Tutor che seguirà il neo-imprenditore per i 12 mesi successivi.

Il tutoraggio avrà le seguenti finalità:

  • sostenere il neo-imprenditore nel controllo dell'efficienza della propria attività economica attraverso l'approfondimento di tematiche legate al business planning, all'amministrazione, alla contabilità, alla gestione del personale;
  • assistere il neo-imprenditore nel miglioramento della produttività dell'impresa attraverso servizi di assistenza tecnica individuale;
  • fornire informazioni di base per l'avvio delle attività.

 

 

Presentazione della domanda

La domanda di ammissione all'iniziativa "Prestito d'Onore regionale" deve essere presentata utilizzando la modulistica predisposta, debitamente compilata e corredata da tutti i documenti richiesti, e dovrà essere consegnata personalmente presso qualsiasi Filiale della Banca delle Marche S.p.A. ubicata nel territorio regionale.

Al richiedente verrà rilasciata una ricevuta riportante un numero di protocollo, in funzione dell'ordine cronologico di presentazione.

Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre 2006 al 1° giugno 2007, fatta salva la chiusura anticipata dell'iniziativa qualora le risorse economiche stanziate venissero esaurite.



Elenco allegati:

Allegato A.doc


Allegato B.doc


Allegato C.doc


Allegato D.doc


Allegato E.doc


Allegato F.pdf


Allegato G.pdf


Avviso pubblico.pdf