Finanziamento riservato a gruppi di donne costituite in società da non più di 12 mesi. L'importo massimo richiedibile è di 100.000 euro, 50% a fondo perduto e l'altro 50% restituibile con interessi. Tutte le attività che risiedono nella regione di richiesta hanno accesso al finanziamento.
A questo finanziamento hanno accesso anche le strutture commerciali.
Le principali agevolazioni per l'impresa al femminile:
Legge 25 febbraio 1992, n° 215. Azioni positive per l'imprenditoria femminile...
P.O.R. Sardegna 2002/2006 - Asse Risorse Umane - Misura 3.11 " Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro".
Erogazione di presiti d'onore a favore di ditte individuali femminili...
AGEVOLAZIONI PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE
BENEFICIARI
REQUISITI
Appartenenza di settori: industria, commercio, artigianato, turismo e servizi rientranti nella definizione di piccola impresa.
SPESA FINANZIABILE:
Impianti generali, macchinari e attrezzature (anche automezzi legati all'attività da svolgere); acquisto di brevetti e software; opere murarie (nel limite del 25% della spesa per impianti, macchinari e attrezzature), progettazione e direzione lavori (nel limite del 5% dell'importo delle opere murarie); studi di fattibilità e piani d'impresa, comprensivi dell'analisi di mercato, studi per la valutazione dell'impatto ambientale; previsto anche l'acquisto in leasing.
BENI ESCLUSI:
Beni usati (tranne per acquisto di attività preesistenti). Acquisto di terreni e fabbricati. Beni materiali connessi alla fornitura di servizi.
Investimenti realizzati mediante commesse interne o oggetto di autofatturazione. Avviamento.
SERVIZI REALI AMMESSI:
Servizi destinati all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, acquisizione di nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, marketing e pubblicità, sviluppo di sistemi di qualità.
COSA PREVEDE:
Avvio di nuova attività; acquisto di attività preesistente (cessione dell'attività o di un ramo aziendale ovvero affitto per almeno 5 anni); progetti aziendali innovativi (progetti connessi all'introduzione di qualificazione e innovazione di prodotto, tecnologia ed organizzativa anche se finalizzate all'ampliamento o ammodernamento dell'attività).
CONTRIBUTO:
Conto capitale fino al 75% della spesa (40% nel caso di acquisto di servizi reali).
Mezzi apportati dall'impresa devono essere parti almeno al 25% delle spese ammissibili.
SCADENZA:
Bando annuale
TEMPI DI EROGAZIONE:
Acconto del 30% prima dell'avvio degli investimenti