Per aver accesso a questo finanziamento la PMI non deve essere costituita da più di dodici mesi. Come dice il nome, questo prestito è dedicato a giovani disoccupati fra i 34 anni di età, iscritti presso i centri d'impiego da due anni o più.
In particolare, fra i giovani le donne non dipendenti ne pensionate possono fare richiesta per ottenere l'importo che sarà richiedibile attraverso preventivi di spesa all'imponibile, ovvero senza Iva.
Artigianato, industria, fornitura di servizi alle imprese, cultura, informazione, ambiente, turismo e manutenzione opere civili sono solo alcuni fra i settori ammessi alla richiesta di finanziamento giovanile. Il commercio è invece escluso. L'importo massimo richiedibile è di 100.000 euro, 50% a fondo perduto e l'altro 50% restituibile con interessi.
La realtà non incluse in questo finanziamento sono i soci unici e le ditte individuali, così come quelle che non hanno la maggioranza dei soci residenti nella regione in cui viene richiesto il finanziamento.
Le principali agevolazioni per i GIOVANI che intendono mettersi in proprio:
Legge/Dispositivo n.95 del 28/4/1995 Legge Nazionale Disposizioni urgenti per la ripresa delle attività imprenditoriali (ex legge 44)...
Legge/Dispositivo n.135 (art.3 comma 9) del 23/5/1997 Legge Nazionale Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l‘occupazione
Legge/Dispositivo n.236 (art.1 bis) del 19/7/1993 Legge Nazionale Interventi urgenti a favore dell‘occupazione...
AGEVOLAZIONI PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE 1
BENEFICIARI:
Tutte le nuove società composte da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure costituite a maggioranza assoluta da giovani tra 18 e 29 anni (maggioranza numerica e di capitali).
Non sono ammesse le ditte individuali o società di fatto o con unico socio.
REQUISITI:
Appartenenza al settore industria, agricoltura, artigianato e servizi alle imprese.
SPESA FINANZIABILE:
Studi di fattibilità; terreno; opere edilizie; allacciamenti; macchinari, impianti ed attrezzature nuove di fabbrica; brevetti e altri beni materiali e immateriali ad utilità pluriennale collegate al ciclo produttivo.
In conto gestione: acquisto materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
CONTRIBUTO:
Circa il 55% in conto capitale, circa il 35% in conto interessi.
Previsto anche un contributo in c/gestione per i primi due anni di attività.
SCADENZA:
Presentabile in qualsiasi momento.
TEMPI DI EROGAZIONE
In breve tempo.
Dopo 120 giorni già si conosce l'esito dell'istruttoria.
AGEVOLAZIONI PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE 2
BENEFICIARI:
Tutte le nuove società composte da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure costituite a maggioranza assoluta da giovani tra i 18 e i 29 anni (maggioranza numerica e di capitali).
Non sono ammesse le ditte individuali o società di fatto o con unico socio.
REQUISITI:
Settori ammessi: fruizione di beni culturali, turismo, manutenzione di opere civili e industriali, innovazione tecnologica, tutela ambientale e agricoltura e trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali.
SPESE FINANZIABILE:
Studi di fattibilità; terreno (solo con mutuo agevolato); opere edilizie; allacciamenti; macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica; brevetti e altri beni materiali e immateriali ad utilità pluriennale collegati al ciclo produttivo.
In conto gestione: acquisto di materie prime, semilavorati e prodotti finiti; spese per prestazioni di servizi, canoni di locazione e canoni di leasing (solo per quote interessi).
CONTRIBUTO:
Fino al 50% a fondo perduto per l'investimento.
Fino al 70% in conto gestione.
SCADENZA:
Presentabile in qualsiasi momento.
TEMPI DI EROGAZIONE:
Brevi.
Previsto acconto del 40% sulle spese di gestione relative al primo anno di attività.