La Regione Marche, con DGR n. 1628 del 07/12/2011, ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo, sottoscritto in data 7 dicembre 2011 tra il Presidente della Giunta reg.le e le Parti Sociali, con il quale si definisce una serie di misure per l’anno 2012, coerenti con l’obiettivo di difendere l’occupazione e la coesione sociale e, contemporaneamente, si indicano alcune priorità per la fuoriuscita dalla crisi ed il sostegno allo sviluppo.
A tale scopo, la Regione Marche ha previsto, tra le varie misure, Euro 2.800.000,00 per incentivi alle imprese per la stabilizzazione di contratti a termine ad atipici, di cui Euro 1.700.000,00 risorse FSE ed Euro 1.100.000,00 risorse regionali.
I destinatari dell’intervento sono lavoratori/lavoratrici con contratti a termine ed atipici (specificati all’art. 4) che abbiano stipulato contratti con la stessa azienda prima della data di pubblicazione dell’Avviso pubblico sul BURM e che al momento dell’assunzione a tempo indeterminato siano in essere all’azienda da almeno 3 mesi.
Scadenza del bando: 31/12/2012
ATTENZIONE: è possibile inviare la domanda di contributo esclusivamente dopo la pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BUR
Il testo del presente bando ed i relativi allegati non costituiscono documentazione ufficiale di gara, per la quale si rimanda alla consultazione del BUR n.35 del 12/04/2012
AVVISO PUBBLICO PER LA STABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI
La Regione Marche ha emanato, in data 3 aprile 2012, un Avviso Pubblico con il quale prevede aiuti a favore delle imprese per la trasformazione di rapporti di lavoro a tempo determinato ed atipici in rapporti di lavoro a tempo indeterminato full-Time o part-Time.
Possono beneficiare di tali aiuti le imprese con sedi/unità operative ubicate nelle Marche che stabilizzano e cioè assumano con contratto a tempo indeterminato, anche part-time, soggetti con contratti a termine e atipici che siano in essere alla stessa azienda prima della data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BURM (3/4/2012) e che al momento dell’assunzione a tempo indeterminato abbiano maturato contratti di almeno 3 mesi. Ogni impresa può beneficiare dei contributi fino ad un massimo di n. 3 stabilizzazioni.
I contratti di lavoro a tempo determinato ed atipici considerati ricadono nella seguente fattispecie:
- Contratti di lavoro a tempo determinato;
- Contratti di inserimento lavorativo;
- Collaborazione a progetto;
- Contratti di lavoro a chiamata (solo nel caso in cui vengano trasformati a tempo indeterminato full-Time o part-Time non a chiamata);
- Contratto di lavoro ripartito;
- Contratto di lavoro interinale.
Non sono ammissibili le assunzioni di:
1) Lavoratori a domicilio;
2) Pensionati;
3) Apprendisti;
4) Lavoratori in mobilità.
L’importo del contributo alle imprese è pari ad Euro 7.000,00 (per ogni trasformazione di contratto a tempo indeterminato full-time).
Nel caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato part-time l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente sulla base convenzionale delle ore settimanali previste dal CCNL.
Requisiti dei beneficiari
I datori di lavoro che intendono richiedere il contributo, dovranno dichiarare:
· Di essere in regola con l’applicazione del CCNL, regionale, gli accordi interconfederali sottoscritti da associazioni di datori di lavoro ed organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative;
· Di essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurative di legge;
· Di essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie – quote di riserva – di cui alla legge n. 68/1999 e s.m.;
· di non avere in corso e/o non avere effettuato, nei 6 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda di contributo, licenziamenti di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, per ragioni diverse dalla giusta causa o dal giustificato motivo soggettivo, nei reparti produttivi interessati alla richiesta di assunzione in oggetto e per la stessa qualifica professionale;
· Di non avere in corso, al momento della domanda di contributo, procedure di CIGS per lavoratori nella stessa qualifica professionale oggetto della richiesta di assunzione relativa al presente Avviso pubblico;
· Di essere attiva, ovvero di non trovarsi in stato di fallimento o liquidazione e di non aver presentato domanda di concordato;
· Di non avere in corso, e/o non aver effettuato, nei 12 mesi antecedenti la presentazione dalla domanda, procedure concorsuali;
· Nei confronti del legale rappresentante: di non essere sottoposto/a ad alcuna misura di prevenzione e di non avere rapporti di parentela, affinità e coniugio con i soggetti destinatari del presente avviso;
· Di non aver usufruito e di non richiedere altre agevolazioni contributive o finanziarie pubbliche previste da norme regionali, statali, comunitarie o altre forme di incentivazioni in genere, per i medesimi costi ammissibili (divieto del doppio finanziamento).
Il citato Avviso ha validità a far data dalla pubblicazione sul BUR della Regione Marche fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2012.
Ai fini dell’ammissione a contributo, le domande dovranno essere spedite prima della trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Ai fini della liquidazione, il contratto a tempo determinato deve essere trasformato a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2012.