NEWS


torna all'elenco
13/12/2010
PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI NUOVE IMPRESE DA FINANZIARE CON IL PRESTITO D’ONORE REGIONALE

Destinatari del “Prestito d’Onore regionale”:  

1. disoccupate/i o inoccupate/i ai sensi del D.Lgs. n. 297/2002; 

2. lavoratrici e lavoratori sospese/i per cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria(CIGS) o in deroga; 

3. donne occupate “over 35”. 4. risultare disoccupati ai sensi del D.Lgs. n. 297/2002 prima della sottoscrizione del contratto di finanziamento. 

 Requisiti per accedere al “Prestito d’Onore regionale”: 

· essere residente nella Regione Marche da almeno 6 mesi; 

· non aver subito protesti per assegni o cambiali negli ultimi 5 anni; 

· non risultare già titolare di posizione previdenziale relativa a quote di partecipazione inSocietà di Persone o Società Cooperative;

 · non essere stato dichiarato fallito e/o sottoposto a procedure concorsuali in proprio o quale socio illimitatamente responsabile di altre Società e non aver rivestito la qualifica di socio lavoratore di Società Cooperative sottoposte a procedure concorsuali (a meno che non sia intervenuta la riabilitazione); 

· non aver riportato condanne penali, anche se non passate in giudicato, per reati previsti dal Codice Civile in materia di società e consorzi e dalla Legge Fallimentare (a meno che non sia intervenuta la riabilitazione); 

· non aver presentato ulteriori domande di ammissione a valere sul presente Avviso Pubblico; 

· non essere sottoposto a misure di prevenzione e di sicurezza; · non essere interdetto o inabilitato. Nel caso in cui la richiesta di ammissione all’iniziativa “Prestito d’Onore regionale” riguardi la costituzione di una Società di Persone o di una Società Cooperativa, tutti i richiedenti debbono possedere i requisiti previsti dal presente Avviso Pubblico. I soggetti richiedenti non dovranno aver costituito l’Impresa Individuale o la Società in dataantecedente a quella della presentazione della domanda di ammissione all’iniziativa “Prestito d’Onore regionale”. Per costituzione si intende l’iscrizione al Registro delle Imprese. In caso di presentazione della domanda di ammissione da parte di lavoratrici e lavoratori sospese/i per cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o in deroga, di cui al precedente art. 3 punto 2, tale requisito potrà essere comprovato tramite idonea documentazione da allegare alla domanda.  

Caratteristiche del finanziamento 

a) Importi massimi finanziabili:

 Euro 25.000,00 nel caso di imprese Individuali e di Società con meno di 3 soci;

 Euro 50.000,00 nel caso di Società con almeno 3 soci. 

b) Caratteristiche tecniche ed economiche del finanziamento: 

 forma tecnica: prestito chirografario, senza il ricorso a garanzie di qualunque tipo, fattasalva quella prevista dal Fondo di Garanzia attivato dalla Regione Marche di cui alsuccessivo punto d); 

 piano di ammortamento: a rata costante (alla “francese”);

  durata del finanziamento: 6 anni, incluso un periodo di differimento della decorrenza delpiano di ammortamento pari ad 1 anno; 

 tasso di interesse annuo nominale (TAN) applicato:  nel periodo di differimento (1 anno), tasso fisso comprensivo di spread pari a 3,20%;  nel periodo di ammortamento (5 anni), tasso fisso comprensivo di spread pari a 3,20%; 

· periodicità della rata: trimestrale; 

· spese istruttoria, imposte e tasse sul finanziamento e/o revisione pratica di fido: a caricodella Banca delle Marche S.p.A.; 

· gli interessi di differimento sono rimborsati in unica soluzione dal soggetto finanziatodecorsi 12 mesi dalla prima somministrazione del credito. 

 c) Requisiti e tempi di erogazione del finanziamento: 

· al momento della stipula del contratto di finanziamento l’impresa Individuale o la Societàdovrà risultare iscritta nel Registro delle Imprese, nonché dimostrare di possedere tutti irequisiti necessari all’avvio dell’operatività di impresa; 

· in caso di rispetto di quanto previsto al precedente comma, il contratto di finanziamentoverrà stipulato, entro 30 giorni dalla data di delibera di concessione assunta dalla Bancadelle Marche S.p.A., in completa autonomia di giudizio, con le modalità di cui al successivo art. 10; diversamente, il contratto di finanziamento verrà stipulato solo successivamente all’atto di presentazione della documentazione richiesta.   

Presentazione della domanda di ammissione e criteri di valutazione 

La domanda di ammissione all’iniziativa “Prestito d’Onore regionale” deve essere presentata utilizzando esclusivamente gli Allegati al presente Avviso Pubblico: A (per le Imprese Individuali) / B (per le Società), C, D, E disponibili sul sito della Regione Marchehttp://www.prestitodonore.marche.it.La domanda di ammissione andrà compilata con il supporto del Tutor assegnato dalla Sida S.r.l. secondo le modalità indicate nell’Art. 7, il quale dovrà compilare e consegnare al richiedente l’Allegato F (Parere di fattibilità) senza il quale la domanda non potrà essere presentata.Nel caso in cui la domanda di ammissione all’iniziativa “Prestito d’Onore regionale” riguardi la costituzione di una Società di Persone o di una Società Cooperativa, la domanda (Allegato B) dovrà essere presentata e sottoscritta da tutti i potenziali soci. 

Art. 9 Esito della valutazione 

La Banca delle Marche S.p.A. procederà all’istruttoria e alla valutazione delle domande diammissione all’iniziativa entro 30 giorni dalla presentazione di tutta la documentazione prevista all’articolo precedente, comunicandone successivamente agli interessati l’esito, ossia:

 l’approvazione della domanda e l’importo del finanziamento, con l’eventualedocumentazione integrativa da produrre ai fini dell’erogazione;

 la non ammissibilità, indicando la motivazione dell’esclusione.Nel caso in cui venga approvata la domanda presentata da una donna occupata “over 35” o da un soggetto in cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o in deroga, il richiedente - prima della stipula del contratto di finanziamento - dovrà risultare disoccupato ai sensi del D.Lgs.n. 297/2002; pertanto, dovrà produrre apposita certificazione rilasciata dal Centro per l’Impiego, Orientamento e Formazione (CIOF) competente 

Art. 10 Modalità di erogazione del finanziamento 

Il finanziamento concesso deve essere utilizzato esclusivamente per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica.Al momento della stipula del contratto di finanziamento, sarà erogata una prima quota del 30% con un limite massimo di € 10.000,00 dell’importo accordato per finanziare le prime spese dell’iniziativa economica, senza la necessità di presentare alcun documento giustificativo di spesa.Il restante importo verrà erogato, in massimo ulteriori due somministrazioni di credito entro 6 mesi dalla stipula del contratto stesso. Sono ammissibili giustificativi di spesa per acquisto di materie prime per un importo massimo pari al 15% del finanziamento concesso.Fermo restando quanto sopra, l’ultima somministrazione di credito - di importo non inferiore al 20% dell’intero finanziamento concesso - resta subordinata alla presentazione, da parte del beneficiario del “Prestito d’Onore regionale”, anche dell’attestato di frequenza del percorso formativo rilasciato dalla Sida S.r.l..Non sono ammissibili le spese per acquisto e ristrutturazione di immobili e per l’acquisto diautoveicoli ad uso privato per esclusivo trasporto di persone.I beni finanziati con l’iniziativa “Prestito d’Onore regionale” dovranno essere destinati,materialmente e giuridicamente, allo svolgimento della nuova attività avviata, per l’intera durata del finanziamento, fatti salvi i casi di sostituzione legati alla funzionalità dei beni stessi. 

Art. 7 Azioni a sostegno della creazione e dello sviluppo di nuove imprese (tutoraggio) 

Il “Prestito d’Onore regionale” è un servizio di supporto alla creazione di nuove imprese che, oltre al sostegno finanziario, offre anche un insieme di azioni volte a diffondere una cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee d’impresa e a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo.All’interno dell’iniziativa è pertanto prevista la realizzazione delle seguenti azioni:

 Azione 1: attività di accompagnamento alla presentazione della domanda di ammissione;

 Azione 2: servizi di assistenza tecnica ai beneficiari, in fase di start up;

 Azione 3: procedure di monitoraggio e di valutazione “in itinere” ed “ex post” delle imprese avviate. 

Art. 12 Decorrenza e scadenza di presentazione delle domande 

La domanda di ammissione all’iniziativa “Prestito d’Onore regionale” potrà essere presentata dal giorno lavorativo successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico sul sito www.istruzioneformazionelavoro.marche.it della Regione Marche sino al termine massimo del 31/12/2011