NEWS


torna all'elenco
09/12/2010
LEGGE DI STABILITA’ 2011
Accertamenti fiscali:  Le nuove percentuali di riduzioni delle sanzioni entreranno in vigore con gli atti definibili emessi dall’Agenzia delle Entrate dopo il 1° febbraio 2011
TIPO DI ADESIONE RIDUZIONE SANZIONE FINO AL 31/01/2010 RIDUZIONE SANZIONE AL 01/02/2010
Adesione al PVC 1/8 del minimo dell’edittale 1/6 del minimo dell’edittale
Accertamento con adesione 1/4 del minimo 1/3 del minimo
Acquiescenza 1/4  dell’irrogato 1/3 dell’irrogato
Acquiescenza rinforzata 1/8  dell’irrogato 1/3 dell’irrogato
Conciliazione giudiziale 1/3 delle sanzione 40% delle sanzioni
Ravvedimento operoso 1/12 o 1/10 del minimo 1/10 o 1/8 del minimo

 Leasing immobiliare:  si prevede che l’utilizzatore del bene (che cioè paga il canone alla società di leasing) sia responsabile in solido per il pagamento dell’imposta di registro e delle imposte ipotecarie e catastali dovute dal locatore (vale a dire la società di leasing). L’imposta di registro è dovuta solo in caso d’uso e in misura fissa. A partire dal 1° gennaio 2011 poi le imposte ipotecarie e catastali dovute sui contratti di leasing immobiliare sono sostituite da un’imposta unica sostitutiva, determinata dalla differenza tra imposta di registro applicata sui canoni di locazione e un ammontare forfettario corrispondente al 4% moltiplicato per gli anni di durata residua del contratto. Il termine per il versamento è fissato al 31 marzo 2011, con modalità decise dal Fisco entro il 15 gennaio 2011. 

Regime Iva per le cessioni di immobili:   viene disposta l’estensione dell’ambito di applicazione dell’imposta. In particolare viene stabilito che non sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati effettuate dalle imprese costruttrici entro cinque anni (in luogo di quattro anni attualmente previsto) dal termine della costruzione. 

Agevolazioni fiscali piccola proprietà contadina:  La disposizione rende permanenti le agevolazioni individuate dal comma 4-bis dell’articolo 2 del Dl 195/2009 in favore della piccola proprietà contadina. Si tratta di agevolazioni destinate agli atti di ricomposizione fondiaria della piccola proprietà contadina che incidono sull’imposta di registro, ipotecaria e catastale. 

Bonus energetico per la riqualificazione edifici: Proroga della detrazione IRPEF/IRES del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico degli edifici, che sarà spalmato su dieci anni anziché su cinque. 

 Detassazione premi di produttività: Prorogato al 2011 il regime di detassazione dei contratti di produttività in base al quale il lavoratore dipendente può optare per l’applicazione di un’imposta sostitutiva (10%). L’agevolazione per il periodo 1° gennaio 2011-31 dicembre 2011 prevede già anche uno sgravio dei contributi dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro nei limiti delle risorse disponibili. La proroga 2011 si applica ai soggetti che hanno realizzato nel 2010 un reddito di lavoro dipendente non superiore a 40mila euro e comunque su un ammontare non superiore a 6mila euro.