NEWS


torna all'elenco
11/02/2010
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

OGGETTO

Sussidi a favore di lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro dal 1° gennaio 2009 e che non godono di indennità o che hanno un’indennità a seguito di licenziamento

REQUISITI

·      Ex lavoratori dipendenti che sono residenti nelle Marche da almeno 3 anni;

·      Disoccupati per licenziamento;

·      Disoccupati per giusta causa;

·      Mancato rinnovo di un contratto di lavoro a termine . Vi rientrano i lavoratori che hanno perso il lavoro dopo il 1° gennaio 2009 e che hanno maturato a partire dal 1° settembre 2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero di 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. Sono ricompresi, con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione.

·      Non aver beneficiato del sussidio di solidarietà nell’anno 2009 erogato in virtù del bando pubblico ai sensi della DGR n. 250/2009

IMPORTO

Il sussidio è di € 200,00 mensili per un massimo di 6 mesi

GRADUATORIA

La graduatoria sarà determinata in virtù di un ISEE rimodulato il cui valore viene determinato abbattendo l’ammontare del reddito da lavoro dipendente del richiedente nelle seguenti percentuali:

·      100% senza indennità

·      80% con mobilità in deroga;

·      60% disoccupazione ordinaria o ridotta;

·      60% borse lavoro, tirocini formativi, stage retributivi

·      40% indennità di mobilità.N.B. I predetti abbattimenti vengono   applicati anche a tutti gli altri componenti del nucleo familiare che dal 1° gennaio 2009 presentano requisiti analoghi a quelli del richiedente 

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

·      Documento di riconoscimento;

·      Mod. ISEE ( con redditi 2008 e patrimonio mobiliare ed immobiliare 2009)

·      Lettera di licenziamento o lettera di dimissioni o contratto da cui risulta la data a termine;

·      dichiarazione del centro per l’impiego attestante lo stato di occupazione

·      dichiarazione del centro per l’impiego di iscrizione nelle liste di mobilità

·      documentazione da cui si rileva che il richiedente percepisce:mobilità in deroga;disoccupazione ordinaria;indennità di mobilità.

·      codice IBAN se si sceglie l’accredito in c/c