OGGETTO: E’ possibile rateizzare il pagamento delle somme iscritte a ruolo dagli organi statali, dalle agenzie istituite dallo Stato, dagli enti pubblici previdenziali.
SOGGETTO INCARICATO: Equitalia è il soggetto autorizzato a rateizzare il pagamento delle somme iscritte a ruolo.
CONDIZIONI NECESSARIE:
· situazione di temporanea difficoltà;
· somme iscritte a ruolo devono superare € 100.
Se queste due situazioni sono verificate si può chiedere la rateazione dei pagamenti fino ad un massimo di 72 rate (6 anni).
NUMERO DELLE RATE E IMPORTI
Per importi fino a € 5.000 è sufficiente presentare una richiesta motivata. Il numero delle rate viene suddiviso nel seguente modo
IMPORTO |
N° RATE |
Fino a € 2.000 |
18 |
Da € 2.000 a € 3.500 |
24 |
Da € 3.500 a € 5.000 |
36 |
Per importi superiori a € 5.000 se il debitore è una persona fisica o una ditta individuale in regime fiscale semplificato, a completamento della richiesta si dovrà presentare la certificazione ISEE.
Per tutte le altre categorie bisogna presentare una documentazione relativa alla situazione economico finanziaria e da un prospetto relativo al valore di due parametri ( indice di liquidità e c.d. indice alfa), finalizzati a valutare la sussistenza del requisito della temporanea situazione di obiettiva difficoltà.
LA RATA
Il piano di ammortamento del debito comprende l’importo della cartella di pagamento, gli interessi di mora, e gli aggi di riscossione ed è frazionato in rate di uguale importo. Con il pagamento della rpima rata devono essere corrisposti i diritti di notifica della cartella e le eventuali spese per le procedure di riscossione coattiva.
In caso di mancato pagamento della prima rata, o successivamente, di due rate, il contribuente decade dal beneficio della rateazione.
N.B. Sul sito www.equitaliaspa.it è presente il calcolatore on line, un simulatore che permette di conoscere il numero di rate che l’Agente della riscossione potrà concedere e il loro importo.