IMPRESE:
· Contributo, che rimborsa il 50% delle spese sostenute annualmente dalle imprese per le visite mediche sanitarie, passa da un massimale di 100 Euro ad un massimale di 150 Euro per quelle imprese iscritte alla CEDAM da almeno un anno.
· Dal 1° giugno 2009 contributo forfettario massimo di 400 Euro annuo per l’impresa che implementa e/o aggiorna i sistemi di protezione, individuali o collettivi al fine di migliorare la prevenzione e la sicurezza sul lavoro. Per ottenere il contributo, che sarà pari al 50% della spesa effettiva, bisogna presentare la documentazione con regolare fattura entro e non oltre 3 mesi dalla data della sua emissione e potrà essere riconosciuto all’impresa iscritta ed attiva alla CEDAM da almeno 12 mesi; tale periodo si riduce a 6 nel caso di “nuova” impresa.
DIPENDENTI:
· Contributi massimi annui garantiti per le “spese sanitarie” sono aumentati secondo quanto riportato dalla seguente tabella:
Occhiali e/olenti contatto €300,00
Protesi acustiche €480,00
Visite specialistiche €360,00
Ticket sanitari €180,00
Per “contributi scolastici”
Scuola Media Inferiore €135,00
Scuola Media Superiore €255,00
Università €420,00
“Infortunio o malattia professionale” €75,00 per ogni punto di invalidità. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data del certificato Inail di riconoscimento dell’evento.
Per la CIG Apprendisti: la prestazione per maltempo/intemperie è ampliata per la casistica di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per mancanza lavoro. Il contributo spetta all’apprendista che risulta aver lavorato 250 ore nei tre mesi precedenti l’evento e può essere erogata per un massimo di 13 settimane. A carattere transitorio e sperimentale, fino alla scadenza del CCRL del 27 luglio 2007, a decorrere dal 1° giugno 2009 ai lavoratori assenti per malattia fino a 6 giorni, verrà riconosciuto un contributo di Euro 20,00 per ognuno dei primi 3 giorni di assenza. Il contributo è erogato dall’impresa al dipendente che ha almeno 600 ore lavorate e versate alla CEDAM nei nove mesi precedenti l’evento; l’impresa entro sei mesi richiederà alla CEDAM il rimborso di quanto erogato, allegando il certificato medico e la busta paga relativa al mese di erogazione.