NEWS


torna all'elenco
13/02/2009
INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
Detrazione IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomesticiAmmontare della detrazione

Il provvedimento riconosce una detrazione IRPEF nella misura del 20% delle spese documentate sostenute dal 7.2.2009 al 31.12.2009 e fino ad un importo massimo di spesa pari a € 10.000, da ripartire in 5 quote annuali. Pertanto, l’ammontare massimo di risparmio derivante dall’applicazione della detrazione è pari a €400 annui per 5 anni, derivanti dal calcolo: 10.000 x 20% da ripartire in 5 anni

Acquisti oggetto di agevolazione

Viene agevolato l’acquisto di:

·         mobili;

·         elettrodomestici ad alta efficienza energetica, ossia di classe di efficienza energetica A+, e, inoltre, apparecchi televisivi e computer.

Condizioni per ottenere la detrazione

La detrazione è subordinata all’effettuazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio, per i quali si fruisce della detrazione del 36%, iniziati a decorrere dall’1.07.2008. La data di inizio lavori va desunta dalla comunicazione inviata al Centro operativo di Pescara. La norma precisa che gli interventi di recupero rilevanti sono soltanto quelli eseguiti su singole unità immobiliari.

Relativamente alle modalità attuative la disposizione rinvia a quanto previsto in tema di applicazione dell’agevolazione del 36%, in particolare, quindi, risulta necessario effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario. Viene, infine, specificato che l’acquisto deve essere finalizzato all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Possibilità di cumulo con  precedenti agevolazioni

La possibilità di “cumulo” dell’agevolazione in esame con quella riguardante l’acquisto di frigoriferi e congelatori o loro combinazioni ad alta efficienza energetica, beni che possono comunque rientrare nella categoria degli elettrodomestici, prevista dall’art.1, comma 353, della Finanziaria 2007, non è completamente chiarita dal nuovo dispositivo normativo. Secondo l’interpretazione attualmente prevalente ed in attesa di eventuali chiarimenti ministeriali, si può dedurre che l’acquisto di un frigorifero o congelatore ad alta efficienza potrà beneficiare, a scelta del contribuente, della detrazione ritenuta più conveniente in base alle diverse regole che presiedono alle due detrazioni.

 

Conseguentemente, qualora nell’ambito della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in esame si vuol far rientrare anche un frigorifero o congelatore ad alta efficienza, ciò preclude la specifica detrazione prevista dalla Finanziaria 2007.