E’ possibile presentare ora le richieste per l’utilizzo del fondo di solidarietà istituito dalla Regione Marche.
Tale fondo è stato istituito per il rilascio di garanzie di 2° grado a favore di Confidi che garantiscano finanziamenti a piccole e medi imprese in particolare situazione di tensione finanziaria.
Possono beneficiarne le piccole e le medie imprese di tutti i settori economici, esclusa l’agricoltura, con sede legale ed operativa nella Regione Marche.
Il finanziamento ammissibile dovrà essere concesso per il consolidamento di passività a breve termine in essere al momento della richiesta, con impegno da parte della Banca di mantenere a favore dell’impresa, per un periodo di almeno 4 anni, almeno il 70% delle linee di credito a breve in precedenza concesse.
La procedura da seguire è la presente:
· Contestuale presentazione della richiesta di concessione della garanzia alla banca prescelta dall’azienda e al Confidi di primo grado con sede legale nelle Marche. La banca prescelta deve essere una tra quelle convenzionate con il confidi di primo grado.
· Il confidi di primo grado, che riceve le richieste di garanzia da parte di imprese per le operazioni di consolidamento, avvia il proprio processo istruttorio; in caso positivo, delibera la concessione di garanzia (60% o 70% del finanziamento); invia la pratica alla banca convenzionata secondo l’iter in uso presso il Confidi stesso.
· Al ricevimento della comunicazione della delibera positiva da parte della banca, il Confidi la invia a SRGM.
· Al ricevimento della pratica, SGRM accerta la disponibilità del fondo e predispone l’elenco delle pratiche ammissibili corredato da eventuale documentazione e lo propone all’apposito Comitato Tecnico istituito dalla Regione Marche.
· Il Comitato Tecnico, valuta l’ammissione al fondo di garanzia di secondo grado (Fondo di solidarietà) di ogni singola pratica presentata dai confidi di primo grado, ed in caso positivo autorizza SRGM ad impegnare il fondo, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle pratiche stesse. La garanzia di secondo grado è rilasciata in misura pari al 70% o 80% del valore della garanzia di primo grado, a seconda dell’ubicazione dell’impresa interessata.
· SRGM dà formale comunicazione a ciascun confidi dell’ammissione alla garanzia di secondo grado delle singole pratiche.
· Il Confidi di primo grado, si attiva, secondo i propri usi, per il perfezionamento del finanziamento garantito ed è tenuto a comunicare alla banca ed all’azienda che l’operazione è sostenuta da una garanzia di secondo grado a valere sul Fondo di Solidarietà.